• lo studio
Super User

Super User

Venerdì, 21 Marzo 2014 13:59

Convegno Camera Comm. Bari

L'Avv. Carone interviene presso Camera di Commercio di Bari in Altamura il 21 marzo 2014, alle ore 9.30, nel workshop "Focus sulla Repubblica Popolare Cinese, occasioni di investimento e missioni economiche", all'interno del progetto 'CAMERAconVISTA' ideato e realizzato dalla Consulta Giovanile della Camera di Commercio di Bari, con il sostegno della Camera di Commercio e in collaborazione con il Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia e di Unioncamere Puglia.
Il progetto è rivolto a sessanta giovani imprenditori che si incontrano per approfondire le potenzialità economiche della Cina nei settori produttivi più rappresentativi e adatti all'export pugliese.
Mercoledì, 01 Gennaio 2014 13:58

Convegno Confindustria Varese

L'Avv. Carone e l'Avv. Cutugno intervengono presso la sede di Gallarate di Confindustria Varese il 14 febbraio 2014, alle ore 9.00, nel workshop "Operare in Cina: contrattualistica e tutela della proprietà intellettuale", organizzato dall'Unione degli Industriali della Provincia di Varese e rivolto alle aziende associate che operano in Cina o considerano la Cina come mercato di riferimento nel loro processo di internazionalizzazione.
L'Avv. Carone approfondisce i profili legali e contrattuali relativi agli scambi commerciali con la Cina.
L'Avv. Cutugno approfondisce le tematiche relative alla tutela della proprietà intellettuale in Cina.
Sabato, 02 Febbraio 2013 12:38

Corso Business Focus NIBI

L'Avv. Marco Carone è coordinatore del corso Business Focus sulla Cina e Far East, promosso e organizzato a Milano per il periodo settembre-dicembre 2013 da Nuovo Istituto di Business Internazionale (NIBI), con l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita e focalizzata dell’area di riferimento e formare professionisti in grado di operare in modo efficace nei mercati della Cina e del Far East.
Attraverso una struttura modulare di 60 ore, il Business Focus presenta un inquadramento sui fondamenti economici, geografici e socio-culturali della Cina e del Far East, analizzando gli elementi chiave, le opportunità e i vincoli di accesso al mercato, nonché casi concreti dei processi di internazionalizzazione dei singoli mercati più rilevanti e delle dinamiche commerciali e produttive in loco. Il programma prevede inoltre la partecipazione di numerosi esperti sui più importanti aspetti dell’internazionalizzazione nei principali Paesi dell’area, dalla Cina al Vietnam, dall’India al Giappone.
Per ogni Paese affrontato è previsto un approfondimento sul sistema economico – dalle sfide per il futuro agli accordi commerciali che ne regolano i regimi preferenziali – seguito dall’analisi del sistema giuridico e doganale vigente. Il Corso si focalizza anche sulle opportunità di business e sugli ambiti che offrono spazio per l’inserimento di investimenti sia diretti che in termini di attività di export.
Per informazioni e adesioni:
NIBI – Nuovo Istituto di Business Internazionale
T: 02.8515.5135 – 5136
M: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
W: www.nibi-milano.it
Lunedì, 16 Settembre 2013 12:48

legalcommunity.it - 16 settembre

Carone & Partners è presente nello speciale 'Cina, un mercato (ancora) senza leader' di MAG by legalcommunity.it, che approfondisce le dinamiche relative alla consulenza legale fra Italia e Cina.
Martedì, 25 Giugno 2013 12:44

Convegno GBCI - 25 giugno

Lo Studio Legale Carone & Partners organizza, insieme allo Studio Hogan Lovells ed al Chapter Lombardia di Green Building Council, un seminario dal titolo “I principali aspetti legali collegati alla sostenibilità ambientale e alle certificazioni “green” nell’edilizia”. Lo Studio Carone & Partners è stato il primo, e per molti anni l’unico, studio legale membro di Green Building Council Italia ed è attualmente l’unico studio legale italiano attivo in tale istituzione. Nel corso degli ultimi cinque anni, lo Studio ha prodotto pubblicazioni scientifiche su diverse riviste e monografie dedicate ai profili legali connessi con le certificazioni “LEED” e simili, ed ha condotto insieme a SDA Bocconi e Cushman & Wakefield quella che ad oggi è l’unica ricerca eseguita in Italia volta a determinare il valore economico delle certificazioni “green” nell’edilizia. Al seminario, che si terrà il 25 giugno 2013 a partire dalle 17.30 nell’ambito del '2° Green Evening' presso il ristorante Caffetteria deCanto, Museo Gallerie d'Italia, Piazza della Scala, Milano, interverranno l’Avv. Marco Carone sul tema “L’impostazione contrattuale dei rapporti fra i soggetti coinvolti nella realizzazione di progetti LEED-oriented” e l’Avv. Vincenzo Cutugno “Ulteriori profili legali nella realizzazione di progetti edilizi LEED-oriented”.
Martedì, 18 Giugno 2013 12:43

Ministero dell'Economia

L’Avv. Marco Carone interviene in qualità di relatore al seminario organizzato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 18 giugno 2013.
Il seminario, dal titolo "The role of public administrations in facilitating foreign direct investments. The case of China ad Italy", è organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA) italiana e dall’omologa istituzione cinese, lo Shanghai Administration Institute (SAI), scuola di alta formazione dei funzionari di Stato cinesi.
L'Avv. Carone interviene nel corso della terza sessione del convegno, dedicata al contributo del settore privato nell'attrazione di investimenti diretti nei rispettivi paesi.
Tra i relatori si annoverano il Prof. Giovanni Tria (Presidente SSPA); Cesare Romiti (Presidente della Fondazione Italia-Cina); Vincenzo La Via (Direttore Generale del Tesoro); Massimo D’Aiuto (c.e.o. SIMEST); Riccardo Maria Monti (Presidente ICE); Pier Andrea Chevallard (Segretario Generale, Camera di Commercio di Milano); Giuseppe Arcucci (director, Invitalia).
Martedì, 19 Febbraio 2013 12:36

Convegno Confindustria Modena

L'Avv. Carone interviene presso Confindustria Modena il 19 febbraio 2013, alle ore 15.00, nel workshop "La gestione del personale in Cina: profili legali, fiscali e di cultural management", rivolto alle aziende italiane che hanno sedi controllate o distaccate in Cina.
Prendendo in esame i principi generali dell'ordinamento cinese, il workshop si propone di fornire linee guida utili nella gestione del personale dipendente soggetto alla normativa cinese, nonché nella gestione degli expatriates. I principali argomenti trattati sono: una panoramica delle recenti riforme che hanno introdotto in Cina una nuova era in tema di diritto del lavoro, i più importanti profili legali e fiscali da considerare nell'impostazione del rapporto di lavoro, le sfide del cultural management.
Il workshop è indirizzato alle aree Personale e Risorse Umane, Marketing e Comunicazione, Direzione e Gestione Strategica, Amministrazione.
Mercoledì, 30 Gennaio 2013 12:34

Convegno GBCI - 30 gennaio

L’Avv. Marco Carone interviene al ’1° Green Evening’, organizzato dal Green Building Council Italia – Chapter Lombardia, presso il ristorante Mama Cafè, via Caminadella 7, Milano, il 30 gennaio 2013 alle ore 18.00.
L’evento ha tema: “Relazione tra certificazione ‘green’ e valore immobiliare”.
Partecipano esponenti di Cushman & Wakefield, SDA Bocconi, Real Estate Advisory Group, Nomisma.
Il presidente di GBC Italia e il segretario del Chapter Lombardia introducono i lavori, moderati da Il Quotidiano Immobiliare.
Lunedì, 17 Dicembre 2012 12:21

Rai Economia - 17 dicembre

L'Avv. Marco Carone interviene su Rai Economia per illustrare l'attività di CMEX a favore della promozione di investimenti tra Italia e Cina.
Venerdì, 12 Ottobre 2012 12:19

Convegno Pio Manzù

L’Avv. Marco Carone è pannellist del seminario: “La spina dorsale: scenari e destini delle piccole e medie aziende italiane”, che si terrà il 12 ottobre alle ore 15.00 a Rimini, presso il Teatro Novelli, all’interno della 43° edizione delle Giornate Internazionali di studio del Centro Pio Manzù, dedicata a “Italia. Osservatorio internazionale sul Bel Paese, incubatore della crisi sistemica”.
Il Centro Internazionale Ricerche Pio Manzù è un organismo in status consultivo generale con le Nazioni Unite che opera dal 1969 come Istituto di studi per l’approfondimento dei temi economici e scientifici di interesse cruciale per il futuro dell’umanità. Fanno parte del Comitato Scientifico del Centro autorevoli esponenti del mondo accademico e industriale, tra cui i premi Nobel Carlo Rubbia e Mikhail Gorbaciov.
Il seminario si propone di analizzare la risposta delle piccole e medie imprese italiane alla crisi economica degli ultimi tre anni, le strategie di sopravvivenza adottate, la capacità di reazione imprenditoriale, la spinta all’internazionalizzazione. Studiosi italiani e stranieri affronteranno temi che coprono un ampio arco di quesiti: i problemi della ricerca tecnologica, del finanziamento, del capitale umano e della formazione, delle strategie competitive, del marketing e delle politiche commerciali, dell’imprenditorialità e della nascita di nuove imprese.